Corso MIUR

Primo Soccorso a scuola
Presentato al Miur il percorso formativo sperimentale
Fedeli: “Nozioni di primo soccorso fondamentali
per cittadine e cittadini attivi e consapevoli”
Lorenzin: “Insegnare tecniche primo soccorso nelle scuole fa la differenza per ridurre drasticamente eventi drammatici”

Imparare a riconoscere le situazioni di pericolo e le circostanze che richiedono l’intervento di un adulto o dell’ambulanza, apprendere il funzionamento e l’utilizzo di un defibrillatore e imparare manovre di primo soccorso come il massaggio cardiaco, la disostruzione delle vie aeree e di primo soccorso nel trauma. Sono le principali nozioni che alunne e alunni, studentesse e studenti delle scuole italiane, dall’infanzia alla secondaria di II grado, acquisiranno partecipando al percorso formativo “Primo soccorso a scuola”, realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute, in collaborazione con il SIS 118 (Società italiana sistema 118). Il progetto, che attua il comma 10 dell’articolo 1della legge 107 del 2015, la “Buona Scuola”, partirà in via sperimentale il prossimo febbraio.

Il progetto è stato presentato oggi al Miur dalla Ministra Valeria Fedeli, insieme a Mario Balzanelli, presidente della SIS 118 (Società italiana sistema 118), Francesco Fedele, presidente della Federazione italiana di cardiologia, Paolo Sciascia, dirigente dell’Ufficio III della direzione generale per lo studente del Miur, Andrea Urbani, direttore generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute. A moderare l’evento, il giornalista Rai e conduttore di Unomattina, Franco Di Mare. La Ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, non potendo essere presente ha inviato un messaggio.

“La conoscenza delle tecniche di Primo Soccorso può salvare innumerevoli vite – ha ricordato la Ministra Beatrice Lorenzin nel messaggio inviato alla Ministra Fedeli e ai partecipanti alla conferenza stampa – Portare questa conoscenza all’interno degli istituti scolastici significa sviluppare tra i giovani una cultura del primo soccorso per renderli consapevoli che le proprie capacità ed i propri comportamenti possono fare la differenza. In tal modo sarà possibile incrementare sensibilmente la cultura della sicurezza e l’efficacia degli interventi in emergenza: rappresenta una maniera concreta affinché il rischio che si verifichino eventi drammatici, facilmente evitabili, si riduca drasticamente”.

PROGRAMMA DEL CORSO

DURATA DEL CORSO

SEDE DEL CORSO

Il corso si svolgerà prevalentemente nella scuola che ha organizzato il corso. Eventualmente il corso potrà essere svolto anche nelle aule messe a disposizione del Centro di Formazione Marco Milanese.